Salta al contenuto

Fiabe

Bri­ciole, sas­so­lini, gatti con gli sti­vali, ani­mali par­lanti e alberi fatati.

  • Homepage
  • Di cosa parliamo quando parliamo di fiabe
    • Fiabe e dintorni
    • Fiabe e autori
    • Acquatici
    • Fiabe della Fine dell’Anno
    • Oggetto magico
  • Cantastorie
  • Laboratori fiabeschi
    • Trasformazioni – Laboratorio di Fiaba e Poesia
    • Lo Spirito del Bosco – Laboratorio di poesia, erbe, tarocchi e un po’ di magia
  • Credits&Contacts
  • Fiabesca su Facebook
  • Fiabesca su Twitter
Fiabe

Autore: Patrizia Dughero

Nata a Trento, ha svolto studi classici a Modena, si è laureata in Arti Visive, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bologna, dove ha conseguito anche un master. Ha svolto lavoro come restauratrice muraria e di affreschi presso alcuni cantieri bolognesi e attualmente vive e lavora a Bologna, sua città d'adozione, dopo varie peregrinazioni per motivi familiari. Negli ultimi anni ha ricevuto svariati premi letterari ed è presente in antologie poetiche pubblicate da numerose case editrici. Recensioni e articoli sulle sue poesie sono inserite in riviste specializzate e in pubblicazioni periodiche sia cartacee che online. Nel 2011 ha partecipato al Festival della Poesia Itinerante Internazionale e a La Palabra en el Mundo, evento in cui è stata presente anche nel 2012. Due le sillogi pubblicate: “Luci di Ljubljana” (Ibiskos Editrice Risolo - Empoli - 2009) e “Le Stanze del Sale” (Le Voci della Luna - Sasso Marconi - 2010), opera vincitrice del Premio Renato Giorgi del medesimo anno, e un poemetto, inserito nell’antologia “Contatti” (Edizioni Smasher - Messina - 2011), uno dei tre vincitori del Premio Ulteriora Mirari, per la sezione Tripodi. Una particolarità del suo lavoro consiste nell'utilizzo della lingua friulana (suo padre era originario della provincia di Gorizia). Lo studio e l'applicazione di questa lingua, non parlata, nei suoi testi, l'ha portata a ricevere un riconoscimento degno di nota da parte della Società Filologica Friulana. Alcuni suoi testi sono tradotti in sloveno e in spagnolo. Da qualche tempo sta svolgendo studi sul linguaggio poetico dell'Haiku giapponese, con articoli presenti in riviste letterarie del settore, e laboratori presso le scuole. Può essere annoverata nel nucleo di autori denominato "I Poeti del Nord-Est". Attualmente è segretaria di redazione della rivista letteraria Le Voci della Luna e dell’associazione 24marzo.it, per cui ha anche partecipato alla curatela del libro “Vite senza corpi. Memoria, verità e giustizia sui desaparecidos italiani all’ESMA” (Edizioni Gorée - Siena - 2011).

Il sapore dolce di Rapunzel

Il sapore dolce di Rapunzel

di Patrizia Dughero

Anche fra le piante così si manifesta il bimbo.

(da “La metamorfosi delle piante”, Goethe) Leggi tutto “Il sapore dolce di Rapunzel”

Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailFacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail
Autore Patrizia DugheroPubblicato il 7 giugno 201226 marzo 2017Categorie Fiabe e autoriTag fratelli grimm, patrizia dughero, raperonzolo4 commenti su Il sapore dolce di Rapunzel

Questo luogo

Briciole, sassolini, gatti con gli stivali, animali parlanti e alberi fatati. Grimm, Andersen, Basile, Perrault, Afanasev, D’Aulnoy, Jacobs e tanti altri autori che hanno donato la parola scritta alla tradizione orale. Fiabe raccontate da poeti, scrittori e blogger attraverso la loro propria esperienza e immaginazione. Dai boschi magici a voi.

Sorgenti che sanno. Acque, specchi, incantesimi

Di là dal bosco

Cercafiaba

FiabEventi

Mailing list Fiabesca

Per rimanere aggiornato sulle novità fiabesche
* = campo richiesto!

Esplorazioni

  • Germanistica
  • Grimm
  • Il Primo Amore
  • La Compagnia del Libro
  • Nazione Indiana
  • Parole d’Autore
  • Sur la Lune Fayry Tales
  • Endicott Studio
  • The Folklore Society
  • The Hans Christian Andersen Center
  • Tutte le fiabe dei fratelli Grimm
© Fiabesca 2016