Nei disegni di Federico il silenzio è protagonista dei luoghi e dei boschi che rappresenta.
3 pensieri riguardo “Il silenzio è così esatto (per Hänsel e Gretel)”
COMPLIMENTI, BLOG INTERESSANTISSIMO!! Sono un ragazzo di 25 anni. Vorrei invitarvi tutti a visitare il mio blog di informazione ed in particolare il mio ultimo articolo sul significato reale delle fiabe per i bimbi,intitolato "GLI ARCHETIPI, LE FORME ED IL SIMBOLISMO NELLE FIABE PER BAMBINI": http://giovaneopinionista.blogspot.it/2012/05/gli-archetipi-le-forme-ed-il-simbolismo.html
PENSO CHE SIANO COSE CHE OGNI GENITORE O EDUCATORE DEBBA SAPERE!
Unico protagonista qui è il silenzio, o meglio, il silenzio del bosco minaccioso e oscuro, com'è ben de-lineato dalla mano sapiente dell'artista.
Una scelta interessante, per quella che è una metafora della vita e delle sue contraddizioni (il bosco, appunto); metafora della morte che tutti sappiamo di dover incontrare e di cui le immagini ben rappresentano le spire avvolgenti; metafora della trasformazione da bambino a uomo, di rado indolore, che turba profondamente e incute timore per l'ignoto che reca in sé; metafora delle prove di cui la vita è costellata; metafora della mente che partorisce mostri e del nostro io interiore che ospita fantasmi e paure inconsce.
COMPLIMENTI, BLOG INTERESSANTISSIMO!!
Sono un ragazzo di 25 anni.
Vorrei invitarvi tutti a visitare il mio blog di informazione ed in particolare il mio ultimo articolo sul significato reale delle fiabe per i bimbi,intitolato "GLI ARCHETIPI, LE FORME ED IL SIMBOLISMO NELLE FIABE PER BAMBINI":
http://giovaneopinionista.blogspot.it/2012/05/gli-archetipi-le-forme-ed-il-simbolismo.html
PENSO CHE SIANO COSE CHE OGNI GENITORE O EDUCATORE DEBBA SAPERE!
Grazie mille..
Prometeo
! milioni di righe interessanti !
Unico protagonista qui è il silenzio, o meglio, il silenzio del bosco minaccioso e oscuro, com'è ben de-lineato dalla mano sapiente dell'artista.
Una scelta interessante, per quella che è una metafora della vita e delle sue contraddizioni (il bosco, appunto); metafora della morte che tutti sappiamo di dover incontrare e di cui le immagini ben rappresentano le spire avvolgenti; metafora della trasformazione da bambino a uomo, di rado indolore, che turba profondamente e incute timore per l'ignoto che reca in sé; metafora delle prove di cui la vita è costellata; metafora della mente che partorisce mostri e del nostro io interiore che ospita fantasmi e paure inconsce.