Sull’orso polare ho appena pubblicato alcuni appunti sull’ultima Biancaneve cinematografica, Biancaneve e il cacciatore, in uscita nelle sale italiane a luglio.
Se avete voglia di leggere, è qui!














Briciole, sassolini, gatti con gli stivali, animali parlanti e alberi fatati.
Sull’orso polare ho appena pubblicato alcuni appunti sull’ultima Biancaneve cinematografica, Biancaneve e il cacciatore, in uscita nelle sale italiane a luglio.
Se avete voglia di leggere, è qui!
di Cristina Babino
L’eroina delle fiabe, o in più generale dei racconti popolari (e successivamente pure dei cartoni animati-feuilleton con cui è cresciuta la mia generazione), molto spesso, è orfana. Suo padre è morto, per causa di guerra o malattia, o è al più una figura trascurata, e trascurabile, mancante di un’identificazione precisa, di una connotazione che lo caratterizzi come personaggio all’interno della trama. O ancora, più raramente, risulta relegato in un altrove indefinito e imprecisato, oltre i confini conosciuti (hic sunt leones…). Leggi tutto “Wake up and smell the coffin. Biancaneve e le belle addormentate”